Quante tasse si devono pagare per un quadro falso? O dall’autenticità dubbia. L’ispirazione nasce dall’abitudine che De Chirico aveva, nell’ultima parte della sua vita, di far completare i suoi quadri ad altri. L’incidenza della tassazione differisce a seconda dell’acquirente
Nella vita familiare può succedere che gioielli, orologi, opere d’arte e simili siano acquisiti con redditi non dichiarati. Ci si chiede allora che ne sia di questi oggetti se la famiglia si sfascia.
Ne parlo su:
Erano tempi di pandemia, Corona virus e lockdown, che vuol dire tutti chiusi in casa a osservare il silenzio. Ebbene, proprio in quei giorni Filippo Riniolo ha realizzato l’opera di VideoArt NOVERCA che oggi è in una importante mostra collettiva a Gipo, in Corea del Sud, al CICA MUSEUM. (altro…)
I collezionisti del Maestro pop lo sanno bene: il pittore è riuscito a creare scompiglio anche dopo la sua scomparsa. L’ultimo intrigo vede coinvolti eredi e fondazione.
Per leggere la versione integrale dell’articolo, vai su:
Molti artisti quando realizzano un’opera si ispirano ad opere di altri artisti.
Nel mercato dell’arte contemporanea questi casi sono sempre più frequenti, complice anche la difficoltà di creare qualcosa di realmente nuovo.
L’arte è lusso o cultura? Il Fisco italiano sembra non avere dubbi, cedendo a un’inclinazione moralistica e punitiva secondo cui le opere d’arte sono assimilabili ai gioielli e agli yacht. Il grande Maestro però ci dà una lezione..
Per leggere la versione integrale dell’articolo, vai su:
Un nostro cliente qualche anno fa voleva acquistare Le printemps, opera famosissima di Giorgio de Chirico. L’opera non è firmata ma è archiviata dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico. Perchè allora rivolgersi a un avvocato?
Per leggere la versione integrale dell’articolo, vai su:
Alcuni tra i più noti e conosciuti galleristi lavorano solo con opere di artisti contemporanei. Il motivo? E’ presto detto: non ci sono problemi di paternità dell’opera, basta chiamare l’artista e ogni dubbio sparisce. Esagerano questi signori? Sono troppo zelanti oppure sono il sintomo di uno dei maggiori problemi che da sempre affliggono il mondo dell’arte?
Per leggere la versione integrale dell’articolo, vai su:
Il padre della pop art e il Fisco: “questi quadri non son miei”.
La frase ha dell’inverosimile, eppure fu pronunciata da Mario Schifano, il padre della pop art italiana davanti ai militari della Guardia di Finanza, in occasione di un controllo fiscale nei suoi confronti. Ma quali sono state le conseguenze di un’affermazione del genere?
Per leggere la versione integrale dell’articolo, vai su: