L’IFEL (Istituto per la Finanza e l’Economia Locale), con nota del 23 giugno 2021, ha reso pubbliche le indicazioni fornite agli Enti territoriali in merito alla procedura per la presentazione alla Cassa Depositi e Prestiti della domanda volta ad ottenere l’anticipazione di liquidità. Tale anticipazione è prevista nell’art. 21 del D.L. n. 73/2021 (Decreto Sostegni bis) e riguarda il pagamento dei debiti commerciali che siano certi, liquidi ed esigibili; i crediti poi devono essere maturati alla data del 31 dicembre 2020, con deliberazione della Giunta da adottare nel periodo compreso tra il 14 giugno ed il 7 luglio 2021. (altro…)
Giovedì 27 maggio, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, si terrà il secondo appuntamento del Ciclo Fashion Law del Centro Studi Borgogna, dal titolo “Arte e Moda: un binomio indissolubile”.
Avvierà i lavori e sarà presente per i saluti iniziali l’Avv. Fabrizio Ventimiglia, Presidente del #CSB. Modera l’incontro l’Avv. Patrizia Giannini, Partner Kairόs LBC e Socio #CSB. Parteciperanno, in qualità di Relatori: Lucrezia Palandri (Docente a contratto Fashion Law, Università degli Studi di Firenze), Lorenzo Maria Di Vecchio Maria Di Vecchio (Legal Director EMEA, Head of Ethics & Compliance Global at Christian Dior Couture), Nicola Ricciardi (Avvocato, Presidente Fisco e Territorio) e DARIO BAUDO L.I.O.N. (Managing Director Borgogna The House of Mind).
L’evento, in corso di accreditamento presso il #CNF, si terrà su Piattaforma Certificata #FAD.
Per informazioni visitare www.centrostudiborgogna.it oppure scrivere a iscrizione@centrostudiborgogna.it
http://www.ricciardistudiolegale.it/wp-content/uploads/2021/03/Arte-e-moda-ADN-Kronos.pdf
http://www.ricciardistudiolegale.it/wp-content/uploads/2021/03/Arte-e-moda-Libero-quotidiano.pdf
Nella fattispecie in esame, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’AGID (Agenda per l’Italia Digitale) si appellavano al Consiglio di Stato per riformare la sentenza del TAR Lazio che aveva in precedenza accolto il ricorso di alcuni Enti e Casse di previdenza. Il ricorso era stato proposto avverso le linee guida adottate proprio dall’AGID, laddove prevedevano l’adesione al PagoPA anche per gli enti pubblici come individuati dall’art. 1, c. 3, della Legge n. 196/2009. (altro…)

In Gazzetta Ufficiale, la n. 36 del 12 febbraio 2021, è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze avente ad oggetto la stima della capacità fiscale dei comuni delle regioni a statuto ordinario.

https://hub-art.org/it/news/opere-darte-passaggio-generazionale/
Arte antica e contemporanea.
L’influenza di Caravaggio su molti artisti contemporanei. Riflessi culturali, finanziari e di protezione del bene.
Giovedì 18 Marzo ore 18,30 sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Borgogna – The House of Mind.
Interessante pronuncia in materia di mancato versamento dell’imposta di soggiorno della VI sezione penale della Suprema Corte di Cassazione. Gli Ermellini, con la sentenza n. 30227 del 30 ottobre 2020, hanno affermato che, «non è configurabile il delitto di peculato nella condotta del gestore della struttura ricettiva che ometta di versare al Comune le somme riscosse a titolo di imposta di soggiorno», dopo l’approvazione dell’art. 180 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (cd. decreto rilancio). (altro…)

Il termine a disposizione degli enti locali per procedere all’approvazione del bilancio 2021, in base al D. M. Interno del 13 gennaio 2021, è stato prorogato al 31 marzo 2021. Questo mette in condizioni i Comuni di regolamentare, laddove non lo abbiano già fatto, il Canone Unico Patrimoniale che sostituirà TOSAP, COSAP, ICP, CIMP e ogni altro canone ricognitorio o concessorio previsto da norme di legge o regolamento. (altro…)
L’evento, organizzato da HUB/ART e dedicato a collezionisti e amanti dell’arte, verrà moderato dall’Art consultant Greta Zuccali.
In qualità di relatori ci saranno l’Avv. Cristina Riboni e l’Avv. Nicola Ricciardi.
Per iscrizioni: https://lnkd.in/dpeGv9g
#taxlaw #art #law #artgallery #artbusiness #artcollectors #artlovers #artnews #artcommunity #artmarket #artecontemporanea #dirittodellarte #artlaw