L’economia circolare nel settore delle costruzioni. Quali i vantaggi? Quali i presupposti? Può lo strumento fiscale aiutare il sistema?
Ne parliamo su:

All’esame delle Commissioni riunite del Senato I (Affari Costituzionali) e VIII (Lavori Pubblici) il disegno di legge S1883 di conversione del D. L. n. 76 del 16/7/2020 recante norme sulla semplificazione e l’innovazione digitale. Il decreto, che mira a incentivare gli investimenti nel settore delle infrastrutture e dei servizi pubblici, vuole anche fronteggiare le ricadute economiche negative dovute all’emergenza COVID 19. Il provvedimento reca modifiche importanti al Codice dei Contratti pubblici (D. Lgs. n. 50/2016), alla L. n. 241/1990 (norme in materia di procedimenti amministrativi) ed al D. Lgs. n. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale). Si sottolineano gli articoli di maggior rilievo che coinvolgono direttamente gli Enti locali. (altro…)

Gesso, 39,5 x 60 x 10 cm
Nella fattispecie in esame, la Commissione Tributaria Regionale della Campania confermava la precedente decisione della Commissione Tributaria Provinciale di Napoli che aveva rigettato il ricorso di una società nei confronti del Comune di Napoli. La vicenda trae origine dall’impugnazione di avvisi di accertamento della TARES, relativi all’occupazione di un immobile adibito a bar pasticceria. I giudici, di primo grado prima e di secondo grado poi, rilevavano che il Comune aveva già rigettato le istanze di autotutela avanzate dalla società, ritenendole infondate, e considerato non motivata la domanda di riduzione del tributo per i rifiuti speciali smaltiti in proprio. Questo perché la società non aveva presentato, in sede di dichiarazione, la documentazione giustificativa, perdendo in questa maniera il diritto all’esenzione dal beneficio per le aree interessate. (altro…)

La Presidenza del Consiglio dei Ministri proponeva ricorso avverso l’art. 10 della Legge della Regione Toscana n. 18 del 16 aprile 2019 laddove stabiliva, relativamente alle procedure per l’affidamento di contratti pubblici sotto la soglia minima comunitaria, che: “le stazioni appaltanti possono prevedere di riservare la partecipazione alle micro, piccole e medie imprese con sede legale e operativa nel territorio regionale per una quota non superiore al 50 per cento”. (altro…)

Per le agevolazioni delle accise sul gasolio per autotrasporto, gli errori della dichiarazione trimestrale di consumo, accertati dall’Agenzia delle Dogane dopo la fruizione del credito, determinano la perdita dei benefici solo per quegli importi irregolarmente dichiarati o documentati e non per l’intera agevolazione.
Lo ha stabilito la Cassazione civ. Sez. V Ord., n. 5812 del 03-03-2020, che si è pronunciata sulla seguente questione. (altro…)

Nel caso sottoposto all’attenzione dei giudici di legittimità, era stato citato in giudizio, innanzi al competente Tribunale, il Comune di Spoltore, al fine di ottenere il risarcimento dei danni causati dalla tracimazione di liquami. Il Comune a sua volta aveva provveduto a citare l’Azienda consortile acquedottistica e questa, di rimando, aveva chiamato in giudizio la compagnia di assicurazione. Il Tribunale di Pescara riconosceva la responsabilità del Comune, per il combinato disposto dell’art. 2043 del c.c. e dell’art. 27 del decr. legisl. n. 22/1997. (altro…)
In questo momento di grande difficoltà che stiamo vivendo, a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Corona virus, abbiamo realizzato questo video, che racchiude le opere di due grandi artisti, Filippo Riniolo e Giuseppe Stampone. L’intento è quello di offrire uno spunto per provare a uscire da questa situazione, attraverso l’arte e la cultura, che possono costituire una cura per tanti mali di questa società. Questo video tocca la coscienza di ognuno di noi, come singoli e soprattutto come parte di una collettività. Dobbiamo essere uniti e ricordare che, da questa situazione, o si esce insieme o non se ne esce.
Depositi doganali e depositi IVA, tassazione dei maggiori dazi ma non dell’IVA all’importazione. Gli orientamenti della Corte di Cassazione. Articolo pubblicato su:
https://www.2020revisione.it/nessuna-violazione-doganale-per-i-depositi-iva/
Il Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. n. 50/2016) prevede le norme applicabili agli acquisti, alle forniture e ai servizi da parte delle pubbliche amministrazioni. Con apposito atto del 22 aprile 2020, in considerazione dell’emergenza Coronavirus, l’ANAC prova a rendere più veloci lo svolgimento di queste procedure. L’Autorità prevede la riduzione dei termini di cui all’art. 60, c. 3 e art. 61, c. 6 del d.lgs 50/2016; ancora, il ricorso alla procedura negoziata senza pubblicazione del bando, che consente di negoziare direttamente con i contraenti termini e numero minimo di candidati. Il tutto nel rispetto della previsione di cui all’art. 63, c. 2, lettera c) del d.lgs.50/2016. Inoltre, è prevista la possibilità di ricorrere all’affidamento diretto, se l’operatore risulti essere l’unico in grado di consegnare le forniture necessarie nel rispetto dei vincoli di legge, secondo l’art. 63, c. 2, lettera b) e c. 6, del d.lgs. 50/2016.
Per la versione integrale dell’articolo, vai su:
Partiamo dai termini: il termine di legge per proporre ricorso è di 30 giorni. Al momento, i tempi della giustizia sono sospesi per la pandemia, e quindi il termine di 30 giorni partirà, salvo proroghe, dall’11 maggio. E’ da quel giorno che verranno conteggiati il 30 giorni previsti dalla legge.
Bisogna poi chiarire che chi ha commesso l’infrazione non risponderà anche dal punto di vista penale; le violazioni infatti sono state depenalizzate. Se commesse fino al 25 marzo è stata prevista una multa di 200 euro, mentre per le infrazioni commesse dal 26 marzo in poi, la sanzione amministrativa prevista varia da 400 a 3 mila euro, con lo sconto del 30% se si paga nei 30 giorni. (altro…)