Depositi doganali e depositi IVA, tassazione dei maggiori dazi ma non dell’IVA all’importazione. Gli orientamenti della Corte di Cassazione. Articolo pubblicato su:
https://www.2020revisione.it/nessuna-violazione-doganale-per-i-depositi-iva/
Depositi doganali e depositi IVA, tassazione dei maggiori dazi ma non dell’IVA all’importazione. Gli orientamenti della Corte di Cassazione. Articolo pubblicato su:
https://www.2020revisione.it/nessuna-violazione-doganale-per-i-depositi-iva/
Codice ATECO e tassazione dei redditi da prostituzione.
Di seguito il podcast dell’intervista all’Avv. Nicola Ricciardi:
Il recente ordine di confisca di sei opere d’arte rubate in Italia e conservate al Louvre rappresenta un ulteriore passo nella lotta contro il traffico illegale di opere d’arte. Inoltre rafforza la collaborazione tra i vari stati membri dell’Unione Europea
Ne parlo su We Wealth, di seguito la versione integrale dell’articolo:
Rubate in Italia, finite al Louvre: la Francia deve restituire sei opere
Concordato, riforma del Fisco e prossime scadenze.
Di seguito il podcast dell’intervista all’Avv. Nicola Ricciardi:
Nuove partite iva, aumento delle donne e degli stranieri.
Di seguito il podcast dell’intervista all’Avv. Nicola Ricciardi:
Superbonus, l’Agenzia delle Entrate dà inzio ai controlli sulle rendite catastali. Come bisogna comportarsi?
Un condominio ha chiesto chiarimenti all’Agenzia delle Entrate sulla possibilità di continuare a usufruire dello sconto in fattura per lavori di riqualificazione energetica rientranti nel Superbonus, dopo aver cambiato l’impresa esecutrice.
Il condominio aveva avviato i lavori presentando:
Il 17 gennaio 2025 è stata depositata una denuncia presso la Corte Suprema dello Stato di New York. L’accusata è la maggiore casa d’aste al mondo, l’accusatore il collezionista finanziere Safra: come finirà?
Ne parlo su We Wealth, di seguito la versione integrale dell’articolo:
Lettere di Einstein, il collezionista venditore denuncia Christie’s
Roma Capitale nelle ultime settimane ha spedito oltre 400.000 accertamenti TARI. Non tutti questi atti però sono legittimi e molti sono invece da annullare.
L’analisi delle criticità presenti negli avvisi di accertamento della TARI evidenzia la possibilità per i contribuenti di contestare eventuali errori tramite ricorso, con l’obiettivo di ottenere l’annullamento dell’atto. Di seguito, vengono descritte le principali incongruenze e i rimedi disponibili.